Comuni
Comune di Casamarciano
Casamarciano: Informazioni turistiche
Casamarciano è un comune italiano di 3.559 abitanti della provincia di Napoli. Ha una superficie di 6,38 chilometri quadrati e si trova a 70 metri sopra il livello del mare. E' posta nella zona collinare nord-est del Vesuvio.
L'origine del nome è probabilmente dovuta ad un tempio sorto in zona, dedicato al dio Marte, quindi casa Martiana, cambiato in seguito in Casa Marciana. Altri sostengono che il nome derivi de un nobile di nome Marcianus che possedeva delle case sul territorio di Marciano.
Il paese è ricco di bellezze naturali e storiche che ci raccontano del suo antico passato. Nella zona collinare possiamo osservare tracce di stazioni paleolitiche, un antico acquadotto che doveva condurre in questa contrada l'acqua di Avella, e diversi ruderi di antichi edifici.
Tra gli edifici religiosi troviamo il rudere della chiesa rurale di S. Clemente, di età altomedievale, sull’omonima collina e la chiesa di S. Maria del Plesco con la Badia Virginiana, oggi castello Marcogliano. I due edifici si sono sviluppati in contemporanea tra il 1136 e il 1158. Il monastero ospitò la congregazione dei monaci fi Montevergine. Nel 1847 il monastero divenne una Scuola di Arti e Mestieri. La badia e la selva furono venduti al marchese Marzio Mastrilli. La chiesa invece passò al parroco che nel 1812 vi costituì la Congregazione della SS. Annunziata. Successivamente il cosiddetto “castello”, (da monastero era stato trasfonnato in gentilizio palazzo merlato), fu venduto nel 1925 alla famiglia Mercogliano.
A Casamarciano, dal 2011, nel mese di settembre si istituisce un festival nazionale del teatro Città di Casamarciano, che ha visto vincitore del primo festival Il piccolo teatro di Salerno.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCasamarciano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Casamarciano