Torna su

Ercolano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diNapoli.

Comuni

Comune di Ercolano

Ercolano: Informazioni turistiche

Ercolano è un comune di 53.057 abitanti della provincia di Napoli. Ha una superficie di 19,89 chilometri quadrati e sorge a 44 metri sopra il livello del mare.
Famosa in tutto il mondo per gli scavi archeologici, secondo la leggenda è stata fondata da Ercole ed è stata distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a Pompei e Oplontis.
L'affascinante leggenda della fondazione della città, ci racconta di Ercole che tornato dall'uccisione del mostro Gerione, si fermò a Rome e chiese alla dea Fauna di dissetarlo ma ella rifiutò in quanto l'acqua sacra era riservata solamente alle donne. Per vendicarsi Ercole costruì un tempio intitolato a sè stesso e vietò a tutte le donne di partecipare alle cerimonie. Intanto il demone Caco, rubò una parte dei buoi che Ercolve aveva preso al mostro Gerione, e le trascino nella sua grotta sul Vesuvio, trascinandole per la coda, in modo che le impronte, nella direzione opposta, mandassero fuori strada chiunque le ricercasse. Nonostante il tentativo, Ercole riuscì a trovare i bovini che risposero al suo richiamo e uccise Caco. Prima di fare il suo ritorno ad Argo, l'eroe volle edificare una città dove aveva precedentemente fatto erigere ilsuo tempio, e le diede il suo nome "Herculaneum".

Il destino della città, fu tragico a causa dell'eruzione che nel 79 d.C. la travolse completamente. A distanza di circa 2000 anni dall'avvenimento, grazie agli scavi iniziati sotto il dominio dei Borboni, sono stati rinvenuti molti reperti e abitazioni d'epoca romana conservate magnificamente. Tra le più belle citiamo la Casa Sannitica, nella zona della città chiamata Cardo IV Superiore. E' una delle abitazioni più antiche di Ercolano che ci consente ora di ammirare l'aspetto originario del II secolo a.C. e conserva al suo interno un soffitto a cassettoni decorato con affreschi dell'epoca. Un'altro bellissimo edificio è la Casa del Tramezzo in Legno, di epoca sannitica e successivamente restaurata. All'interno del suo giardino troviamo un particolare dipinto dove è illustrata na fontana attorniata da tre animali. un'anatra, un serpente e una testa di un bue. Dalla Casa dei Cervi possiamo invece osservare il golfo di Napoli grazie alle sue terrazze. La Casa dell'Albergo è invece la più grande dimora rinvenuta ad Ercolano e misura ben 2000 metri quadrati. Fra gli edifici pubblici riportati in luce dagli scavi, citiamo invece il teatro di Ercolano e le Terme Suburbane. Inoltre Troviamo una fila di botteghe, simbolo dell'attività commerciale id Ercolano.

Non lontano dal sito archeologico troviamo uno dei musei virtuali più famosi d'Italia: il Mav. Al suo interno il visitatore ha l'opportunità di assistere allo splendore delle antiche Ercolano e Pompei prima dell'eruzione, attraverso ad increibili percorsi virtuali.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diErcolano

Ristoranti nel Comune di Ercolano Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Ercolano

Ercolano (Comune)  -  Brancaccio Ristorante-Pizzeria (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca