Torna su

Marano di Napoli : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diNapoli.

Comuni

Comune di Marano di Napoli

Marano di Napoli: Informazioni turistiche

Marano di Napoli è un comune di 59.457 abitanti della provincia di Napoli. Ha una superficie di 15,64 chilometri quadrati e si trova a 151 metri sopra il livello del mare.
Le prime tracce di insediamenti umani risalgono all'età del neolitico, e sono state individuate sulla direttrice Marano - San Rocco. Il territorio ci mostra anche le tracce del suo passato romano, tra cui l'esempio più importante di architettura funeraria in tutto il territorio campano: il Mausoleo Ciaurro.

Il mausoleo, risale probabilmente al I-II secolo a.C. e ancora non ci sono certezze su chi vi sia stato sepolto. Secondo alcuni il luogo appartenne a Tirone, discepolo di Cicerone e noto uomo politico. Purtroppo non troviamo ossa sepolte nel mausoleo poichè molti romani si facevano bruciare, e le ceneri venivano riposte nelle nicchie. All'interno della struttura è stato rinvenuto un cofanetto con 30 monete d'argento. L'edificio occupa circa 400 metri quadrati e presenta pareti in tufo con le nicchie che contenevano le ceneri. Sulle pareti sono intarsiati dei rombi e un tempo la struttura presentava una cupola, in seguito distrutta.
Nel Museo Archeologico di Napoli sono conservate cinque statue rinvenute a Marano di Napoli: raffigurano uno schiavo liberato di nome Dama, sua moglie Terzia, anch'essa ex-schiava (entrambi appartenuti all'imperatore Tiberio), Ercole e due fauni.

La Via Consularis Campana collegava Marano con Atella, ed era un crocevia di attività economiche, ludiche e religiose. I romani fecero costruire sul suo territorio importanti ville e mausoleri.
Il comune vide con il passare dei secoli diverse dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini. Nella zona di Marano delle Torri, nei pressi di Monteleone, l'imperatore Federico II, fece edificare un castello adibito a residenza di caccia che fu incendiato alla sua morte e fatto ricostruire da Carlo I d'Angiò nel 2175 che fondò anche la frazione di San Rocco.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMarano di Napoli

Pizzerie nel Comune di Marano di Napoli Tot: (1)  -  Prodotti Tipici nel Comune di Marano di Napoli Tot: (1)  -  Pub nel Comune di Marano di Napoli Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Marano di Napoli

Marano di Napoli (Comune)  -  Salsamenteria Sarracino (Prodotti Tipici)  -  Apache Risto-Pub (Pub)  -  Passione Pizza (Pizzerie)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca