Torna su

Castellammare di Stabia : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diNapoli.

Comuni

Comune di Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia: Informazioni turistiche

Castellamare di Stabia è un comune di 64.553 abitanti della provincia di Napoli. Ha una superficie di 17,81 chilometri quadrati e si trova a 6 metri sopra il livello del mare. Si trova nella parte sud della città di Napoli, in posizione centrale rispetto alla zona vesuviana e la penisola sorrentina.
Le origini del nome sderivano da "Stabia", nome dell'antica città romana e Castellammare che deve il nome all'antico castello, fatto costruire dal Ducato di Sorrento. Esso si affabbia da un'altura di circa 100 metri sul golfo di Napoli, ed erroneamente si diceva che il mare arrivasse sotto al castello, che per questo fu detto "il castello sul mare" e da qui "Castellammare". In realtà il castello aveva una cinta muraria che scendeva fino alla zona dove oggi è collocata la chiesa di Portosalvo, dove terminava con una torre di avvistamento: in questo punto il mare incontrava il castello.

Ha un'origine storica molto antica, osca, sannitica, etrusca, greca, romana oggi testimoniata dai numerosi reperti custoditi nel Museo Stabiano e nella zona degli Scavi Archeologici. Gli scavi hanno riportato alla luce numerose ville romane e nel Museo Stabiano possiamo osservare i reperti che stanno a testimoniare l'importanza storica dell'antica Stabia, purtroppo sepolta insieme a Pompei ed Ercolano.

Il comune ha ben 50 chiese cattolice sparse sul suo territorio, suddivise in 19 parrocchie. La sua chiesa principale è la concattedrale di Maria Santissima Assunta, fatta costruire nel 1587. E' un edificio a croce latina, suddiviso in tre navate. Sulle due navate laterali si aprono due cappelle; durante la costruzione di quella dedicata al patrono San Catello, nel 1875, furono ritrovati dei reperti risalenti all'epoca romana, tra cui strutture riconducibili a necropoli, strade, case e botteghe. All'intenro edificio sono custodite numerose opere d'arte, tra cui la Deposizione e la Natività dello Spagnoletto, un sarcofago paleocristiano, utilizzato come altare nella cappella di San Catello, una statua di San Michele arcangelo e numerosi dipinti di Domenico Morelli, Francesco De Nicola, Angelo Mozzillo, Giacinto Diano, Giuseppe Bonito, Nunzio Rossi e Vincenzo Paliotti.

In città sono presenti anche quattro santuari, tra cui quello dedicato a Santa Maria di Pozzano, collocata sull'omonima collina. L'edificio risale al XVI secolo e al suo interno conserva una tavola che raffigura la Madonna di Pozzano, compatrona del paese. Al suo interno custodisce numerose opere e nella sagrestia si trova un crocifisso ligneo risalente al XVII secolo e ritrovato miracolosamente sulle acque del mare, durante un'eruzione del Vesuvio.
Il passato medievale della città è oggi testimoniato dal suo castello, lungo la statale sorrentina. Fu costruito nei sorrentini a difesa del proprio ducato. In seguito fu riparato da Federico II e ricostruito dagli angioini e quando perse il suo ruolo difensivo fu ulteriormente rifatto e rinforzato da Alfonso d'Aragona. Oggi è un'abitazione privata e quidni è visitabile solo dall'esterno.

Castellamare di Stabia è stata anche definita metropoli delle acque per il suo patrimonio idrologico costituito da ben 28 tipi di acque minerali differenti, divise in solforose, bicarbonato calciche e medio minerali. Proprio per questo motivo è una nota meta termale. La città dispone di due stabilimenti termali, uno nel centro antico e l'altro nella zona collinare. Alcune acque come l'acqua della Madonna e l'acqua Acetosella vengono imbottigliate e vendute anche in America.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Comune)  -  Hotel Miramere (Hotel)  -  O' Nire a Mare (Ristoranti)  -  Birreria Mafalda (Birreria)  -  O' Scialapopolo Ristorante-Pizzeria (Pizzerie)  -  Villa Cimmino Hotel-Restaurant (Hotel)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca