Torna su

Napoli : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diNapoli.

Comuni

Comune di Napoli

Napoli: Informazioni turistiche

Napoli è un comune di 989 845 abitanti, terzo in Italia per popolazione, capoluogo della omonima provincia e della regione Campania. Ha una superficie di 117,27 chilometri quadrati e si trova a 17 metri sopra il livello del mare. E' situata in posizione centrale nell'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Fondata nell'VIII secolo a.C., fu tra le città egemoni della Magna Grecia e nel corso die secoli esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti fu il centro della filosofia epicurea in Italia. In seguito al crollo dell'Impero romano, Napoli divenne ducato autonomo, indipendente dall'Impero bizantino.
A Napoli si trova la più antica università di studi sinologici ed orientalistici del continente e la Nunziatella, una delle più antiche accademie militari al mondo.
Fu un punto focale dell'Umanesimo attraverso l'Accademia Pontaniana, centro della filosofia naturalistica del rinascimento, culla dell'illuminismo in Italia, è per lugo tempo un punto di riferimento globale per la musica classica e l'opera attraverso la scuola musicale napoletana che diede origine all'opera buffa.
La città ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, come il rinascimento e il barocco napoletano, il caravaggismo,la scuola di Posillipo ed il Liberty napoletano.
Nel 1995 il centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità.
Il ritrovamento di reperti archeologici risalenti al VII secolo a.C. testimonia che i pimi insediamenti furono in epoca neolitica. In seguito i coloni greci di Cuma fondarono sulla collina Pizzofalcone la città di Partenope, distrutta a metà del VI secolo a.C. dagli etruschi, allora in lotta con i cumani.
I comani, che ebbero la meglio, la ricostruirono in posizione più riparata, dandole il nome di Neapolis, ovvero 'città nuova'. Nel 30 a.C. fu municipio romano e in età imperiale colonia, e una nota meta di studio e soggiorno. In seguito alla caduta dell'impero romano d'Occidente fu occupata da Odoacre, e successivamente da Goti e dai bizantini, sotto i quali divenne ducato autonomo.
Dal 1130 si ritrovò soggetta ai normanni come parte del regno di Sicilia e nel 1194 fu conquistata da Enrico VI di Svevia, passando a Federico II.
Nel 1282 gli Angioini ne fecero la capitale del regno di Napoli ed in seguito a diverse lotte per il potere fu assegnata ad Alfonso V d'Aragona. Nel 1503 diventò provincia del regno di Spagna e la sua importanza politica ed economica iniziò a declinare.
La città si riprese solo con l'arrivo dei Borboni nella prima merò del XVIII secolo che segnarono l'inizio di un lungo periodo di splendore artistico e prestigio politico. I Borboni la governarono ininterrottamente fino al 1860, data in cui Napoli divenne parte del al regno d'Italia.
Durante la seconda guerra mondiale fu teatro di ben 120 bombardamenti e fu danneggiata ulteriormente a cause del terremoto del 1980. Nonostante tutto conserva un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico. Il suo centro storico, si può visitare tranquillamente a piedi con le strade di Spaccanapoli, il Duomo di San Gennaro con le Catacombe, il Museo Archeologico Nazionale, il Palazzo Reale situato in Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino, il Castel dell'Ovo e il Teatro San Carlo. Consigliamo inoltre una passggiata su via Partenope e Via Caracciolo, il lungomare di Napoli, attrezzato per i pedoni e per le biciclette.
Nell'antico Borgo Orefici troviamo invece numerose botteghe artigiane specializzate nella realizzazione di oggetti preziosi e numerose Chiese: quella del Gesù, quella di Santa Chiara o quella di San Domenico Maggiore e del Cristo velato. La parte alta della città ospita invece la Certosa di San Martino e la famosa Reggia di Capodimonte, oggi sede di un interessante museo. Napoli possiede 33 giardini storici e parchi aperti al pubblico. Lo spazio più rilevante è senza dubbio quello del parco di Capodimonte, immensa distesa di verde di 134 ettari che circonda diversi fabbricati settecenteschi ed in particolare l'omonima reggia. Oltre agli spazi verdi, Napoli è caratterizzata anche da un'area marina protetta di 42 ettari.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diNapoli

Bed and Breakfast nel Comune di Napoli Tot: (2)  -  Ristoranti nel Comune di Napoli Tot: (4)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca